L’emergenza idrica è in atto. In questi ultimi anni non piove più come prima. Come cita il sito www.tempoitalia.it: “In Italia non piove come dovrebbe avvenire nella media da circa un anno, e questo dopo l’annata precedente che aveva visto piogge irregolari, con forti deficit pluviometrici in molte regioni italiane. Rammenterete l’asciutto Autunno 2015 che venne dopo la caldissima Estate 2015. Poi la Primavera recuperò, ma in molte aree si rimase in deficit pluviometrico.”
Questa la situazione attuale. Eppure “L’Italia è sesta al mondo per “disponibilità di acqua” secondo il Food Sustainability Index (FSI)” solo che continuiamo a consumarne una quantità molto ingente.
Sempre secondo l’articolo di AGI (l’Agenzia Giornalistica Italiana) “in media il 70% del prelievo totale di acqua dolce è destinato all’irrigazione, mentre l’industria ne consuma il 22% e il restante 8% è dedicato all’uso domestico”.
Il dato su cui riflettere è che il consumo interno pro capite al giorno di acqua ha registrato un +25% rispetto alla media europea. Un consumo che cela enormi sprechi: circa il 27% del totale l’acqua in Italia si perde tra il prelievo e l’effettiva erogazione.
IN AGRICOLTURA, COSA SI PUO’ FARE?
L’irrigazione nei campi è spesso praticata a pioggia e non sull’effettivo bisogno del campo. Le cose devono cambiare: oggi la tecnologia offre strumenti semplici e affidabili che assicurano un’irrigazione mirata alle reali necessità della coltura.
AURORAS realizza sistemi di monitoraggio IoT (Internet of Things: sistemi intelligenti in cui le componenti comunicano tra loro in modo automatico) dotati di sensori wireless di massima precisione che misurano i dati fisio-patologici della pianta e quelli micro-climatici direttamente in campo o in serra.
Weather Station LoRaWAN per il vigneto
Oltre alla Stazione Meteo – il gruppo sensori principale che misura le condizioni fondamentali per coltivare – sono proposti sensori wireless specifici per rilevare il fabbisogno irriguo come il VWC sensor che misura il contenuto volumetrico dell’acqua nel suolo.
Altri sensori:
il sensore wireless di umidità del suolo
il sensore wireless di temperatura del suolo
il pluviometro.
sensore HT e pluviometro LoRaWAN
Questi sono esempi di come si può implementare il sistema AURORAS.
Sulla base del terreno e del tipo di coltura, è studiato il sistema di monitoraggio IoT (Internet of Things) più adatto ed è elaborato il modello per ottimizzare l’irrigazione al meglio. Le necessittà idriche si elaborano, infatti, incrociando dati che misurano i parametri della pianta e le condizioni fisiche del suolo.
dati specifici del suolo +
parametri propri della pianta
=
informazioni mirate per prendere la migliore decisione sui tempi di irrigazione
(dettari i tempi: viene indicato quando irrigare,
la quantità di acqua necessaria e in che momento della giornata è meglio farlo)
Obiettivo è fornire un quadro in tempo reale della situazione in campo per supportare il contadino in modo efficace.
Non si tratta quindi solo di misurare i dati,
anche di elaborarli, prevedere le esigenze
e, di conseguenza, di risparmiare.
BASTA SPRECHI!
Altro vantaggio dei sistemi IoT (Internet of Things) AURORAS: l’adozione del protocollo di trasmissione LoRaWAN che consente di poter installare i sensori wireless anche in aree distanti dal gateway (lo strumento che raccoglie e ritrasmette i dati per la rielaborazione al Centro Servizi AURORAS) fino a 20 km. La tecnologia LoRa infatti garantisce la massima efficacia e stabilità per la trasmissione su lunghe distanze e in presenza di ostacoli naturali.
Antenna Alto Guadagno
Le applicazioni di questi sistemi IoT (Internet of Things) sono infinite in agricoltura.
AURORAS fornisce un sistema di monitoraggio per ogni ambito produttivo, personalizzato al tipo di terreno, coltura, morfologia.
Eccoli:
SAVE GRAPE specifico per il vigneto
SAVE CROP specifico per agricoltura, cerealicoltura, floricoltura e frutticoltura
GREEN HOUSE specifico per le coltivazioni in serra
Conoscere le condizioni in tempo reale del campo e addirittura prevederle! Il futuro dell’agricoltura che conviene è già qui.
Link to this post (Condividi questo post)